Il vostro browser non è aggiornato!

Aggiorna il vostro browser per visualizzare correttamente questo sito web.

Disclaimer
Per continuare, seleziona il tuo domicilio e il tipo di investitore. A seconda del suo domicilio e del tipo di investitore, può avere un accesso completo o limitato alle informazioni per motivi legali.

I clienti privati sono considerati clienti ai sensi dell'art. 4 comma 2 FIDLEG

I clienti professionali/istituzionali sono clienti ai sensi dell'art. 4 cpv. 3-5 e dell'art. 5 cpv. 1 e 3- 4 FIDLEG nonché dell'art. 10 cpv. 3 e 3ter CISA in combinazione con l'art. 6a OICol. Art. 6a CISO

NOTE IMPORTANTI

GENERALE

Utilizzando il sito web www.bbbiotech.com, l'utente dichiara di aver letto, compreso e accettato le importanti avvertenze generali della BB Biotech AG e i seguenti termini e condizioni. Questi sono soggetti a modifiche in qualsiasi momento senza preavviso e l'uso di alcuni o tutti i siti Internet può essere limitato o terminato.

L'accesso e l'utilizzo del sito Internet da parte dell'utente e le presenti condizioni legali sono regolati dal diritto svizzero.

NESSUNA RACCOMANDAZIONE O OFFERTA DI SOTTOSCRIZIONE (O ACQUISTO) O RISCATTO (O VENDITA)

I prodotti menzionati su questo sito non sono adatti a tutti gli investitori. Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono una consulenza finanziaria, legale, fiscale e/o di altro tipo. Le decisioni di investimento o di altro tipo non dovrebbero essere prese esclusivamente sulla base di questo documento. In particolare, non dovreste effettuare alcun investimento prima di aver letto il contratto o il prospetto del fondo in questione, le relazioni annuali e semestrali, l'atto costitutivo (se applicabile) e qualsiasi altro documento richiesto dalla legge o dai regolamenti locali nelle giurisdizioni o nei paesi in cui il fondo d'investimento in questione è autorizzato o permesso di essere offerto o venduto al pubblico.

Al fine di determinare se un investimento in quote di un particolare prodotto soddisfa le vostre esigenze specifiche e le vostre considerazioni sul rischio, vi consigliamo di contattare un consulente finanziario indipendente. Inoltre, vi consigliamo di consultare un consulente fiscale indipendente per ottenere informazioni sulle norme fiscali nella vostra giurisdizione associate a uno specifico investimento alla luce della vostra situazione personale. In particolare, i trattati fiscali dipendono dalle circostanze individuali e sono soggetti a cambiamenti.

In particolare, per gli investitori del Regno Unito, la protezione degli investitori ai sensi del Financial Services Compensation Scheme non si applica agli investimenti in questi fondi.

Performance

La performance passata non è un'indicazione o una garanzia della performance futura delle attività. Il valore degli investimenti può fluttuare e gli investitori potrebbero non recuperare l'intero importo investito. I dati di performance sono calcolati senza tenere conto delle commissioni e dei costi sostenuti a seguito di sottoscrizioni e riscatti. Questi costi hanno un impatto negativo sulle prestazioni. Le fluttuazioni dei tassi di cambio possono anche aumentare o diminuire il valore di un investimento.

Protezione dei dati

Accedendo a questo sito web, l'utente accetta l'informativa sulla privacy. Se non siete d'accordo con questa dichiarazione, vi preghiamo di non accedere ad altre pagine di questo sito web. Questa dichiarazione può essere aggiornata in qualsiasi momento. Vi raccomandiamo quindi di controllarlo regolarmente.

Conferma

Cliccando su "Accetta" accetti i termini e le condizioni legali. 

L’andamento dei mercati azionari biotecnologici riflette la preferenza nel 2022 per le azioni value rispetto a quelle growth – BB Biotech propone la distribuzione di un dividendo di CHF 2.85 per azione

Il 2022 è stato caratterizzato da un contesto volatile per i mercati azionari globali e per quelli obbligazionari, con significativi aumenti graduali dei tassi d’interesse da parte delle banche centrali, in primis della Federal Reserve statunitense. Il tema principale che si è articolato lungo l’intero anno è stato la fuga dai comparti growth verso quelli value e, segnatamente, verso grandi società ben affermate. Nel settore eterogeneo delle biotecnologie, le aziende a grande capitalizzazione hanno registrato aumenti di valore nell’arco di tutto l’anno, mentre le aziende a piccola e media capitalizzazione, più dipendenti dalle pipeline di sviluppo, hanno accusato correzioni significative. Dopo che la pandemia è stata dichiarata conclusa negli Stati Uniti, le campagne di vaccinazione sono comunque proseguite e il mondo sta ora osservando l’inversione di rotta della Cina, passata da una politica molto restrittiva a una progressiva riapertura generale. Per il settore delle biotecnologie, l’attenzione sta già ricollocandosi sui segmenti delle malattie croniche e dei vaccini stagionali. Nel quarto trimestre, la maggiore debolezza del dollaro e il contesto impegnativo per i segmenti a piccola e media capitalizzazione del comparto azionario delle biotecnologie si sono tradotti in una piccola perdita di portafoglio pari al -1.2% in CHF e al -3.5% in EUR a fronte di un progresso del 5.4% in USD, con una conseguente perdita netta di CHF 35 milioni. Il prezzo dell’azione BB Biotech è cresciuto del 4.7% in CHF e del 4.4% in EUR. Negli ultimi tre mesi del 2022 BB Biotech ha rimodulato il proprio portafoglio in modo incisivo e accurato, incrementando soprattutto le posizioni in portafoglio di aziende del segmento oncologico. Per l’intero esercizio il rendimento totale dell’azione è stato del -24.3% in CHF e del -19.0% in EUR, una performance peggiore rispetto a quella del portafoglio, pari al -11.0% in CHF, -6.7% in EUR e -12.1% in USD. La perdita netta per BB Biotech nell’esercizio 2022 è stata di CHF 358 milioni. In linea con la politica dei dividendi attuata negli anni precedenti, il Consiglio di Amministrazione proporrà all’Assemblea generale annuale, in calendario il 23 marzo 2023, la distribuzione di un dividendo ordinario di CHF 2.85 per azione – pari a un rendimento del 5% sul prezzo medio giornaliero ponderato per il volume dell’azione BB Biotech nel mese di dicembre 2022.

20.01.2023

Nell’ultimo trimestre dell’anno i principali indici azionari globali hanno messo a segno un rimbalzo, riducendo in una certa misura le perdite dell’intero 2022. La maggior parte dei mercati azionari e obbligazionari ha chiuso l’anno in terreno negativo, in quanto gli investitori e le banche centrali sono stati colti di sorpresa dal perdurare dell’elevata inflazione e dai dati molto solidi provenienti dal mercato del lavoro. Si noti come all’inizio dell’anno le aspettative sui tassi d’interesse per gli Stati Uniti si collocavano al di sotto dell’1%, mentre con l’ultimo aumento da parte della Fed a dicembre 2022 i tassi sui Fed fund hanno raggiunto il 4.25%, con ulteriori rialzi in arrivo nel 2023.

Gli indici Dow Jones (-6.9% in USD), Dax (-12.4% in EUR) e SPI (-16.5% in CHF) hanno tutti accusato perdite a fine anno, mentre l’indice tecnologico Nasdaq Composite ha registrato una flessione ancora maggiore (-32.5% in USD). Nell’arco   dell’intero anno, il Nasdaq Biotech Index (NBI) ha invece espresso un andamento in linea con i mercati più ampi (-10.1% in USD).

Per il 2022 il rendimento totale delle azioni BB Biotech, pari al -24.3% in CHF e al -19.0% in EUR, ha espresso un andamento analogo agli indici azionari europei, facendo invece peggio dei principali indici biotecnologici e discostandosi dalla performance del portafoglio sottostante. I tassi di cambio hanno espresso forti fluttuazioni nell’arco dell’intero anno, chiudendo tuttavia con un lieve progresso dell’USD contro il CHF e con un EUR ancora più debole; questo scenario ha quindi reso possibile un modesto supporto per la performance in EUR. Nell’esercizio 2022 il valore intrinseco (NAV) del portafoglio è diminuito del -11.0% in CHF, del -6.7% in EUR e del -12.1% in USD. I dati consolidati ma non ancora sottoposti a revisione per l’intero esercizio 2022 presentano una perdita netta di CHF 358 milioni a fronte di una perdita netta di CHF 405 milioni registrata nel 2021. 

Nel quarto trimestre 2022 il prezzo dell’azione BB Biotech è cresciuto del 4.7% in CHF e del 4.4% in EUR. A causa dell’impatto negativo prodotto dalle fluttuazioni valutarie e dalla sottoperformance delle aziende a piccola e media capitalizzazione presenti in portafoglio, il valore intrinseco (NAV) di BB Biotech ha accusato una contrazione del -1.2% in CHF e -3.5% in EUR ed è cresciuto del 5.4% in USD, mentre nello stesso periodo l’indice NBI ha guadagnato il 12.0% in USD, con una perdita netta di CHF 35 milioni a fronte di una perdita netta di CHF 546 milioni nel quarto trimestre 2021.

Stabilità nel Consiglio di Amministrazione di BB Biotech AG

Nel corso del 2022, BB Biotech ha ampliato il Consiglio di Amministrazione con l’elezione della Dr.ssa Pearl Huang, CEO di Dunad Therapeutics, e di Laura Hamill, ex Vicepresidente esecutivo per le operazioni commerciali mondiali di Gilead. In occasione dell’Assemblea generale annuale, in calendario per il 23 marzo 2023, agli azionisti sarà chiesto di riconfermare tutti i sei membri attuali del CdA.

Proposto un dividendo di CHF 2.85 per azione 

Il Consiglio di Amministrazione proporrà all’Assemblea generale annuale il pagamento di un dividendo ordinario di CHF 2.85 per azione, pari a un rendimento del 5% sul prezzo medio dell’azione nell’arco del mese di dicembre 2022 e in linea con la politica in materia di dividendi introdotta nel 2013.

Adeguamenti al portafoglio nel quarto trimestre 2022

Nel corso del quarto trimestre il team d’investimento non ha effettuato allocazioni in nuove partecipazioni, ma ha comunque incrementato varie posizioni già in portafoglio. Queste aggiunte effettuate si sono concentrate su aziende del comparto oncologico; in particolare, gli acquisti su Revolution Medicines, Fate Therapeutics, Black Diamond Therapeutics ed Essa Pharma sono stati dettati da dislocazioni di valutazione. Gli incrementi delle posizioni in Macrogenics e Mersana hanno invece fatto seguito a importanti operazioni di pipeline che ne hanno rafforzato i bilanci, mentre nel caso di Relay la decisione di ulteriore investimento è stata assunta a seguito dei positivi dati clinici aggiornati per il suo preparato di punta FGFR2. Ulteriori acquisti sono stati operati anche in società con prodotti in fase commerciale come Incyte e in aziende attive nel segmento della medicina genetica come Ionis. Sono state effettuate alcune prese di beneficio sia su Neurocrine, a seguito di un rimbalzo dei dati di crescita per il farmaco Ingrezza, sia su Alnylam e Vertex, dopo che le loro quotazioni sono arrivate a sfiorare i relativi massimi storici. Nel complesso, questi incrementi delle posizioni in portafoglio hanno comportato un aumento del livello d’investimento di BB Biotech di circa il 2.4% rispetto al terzo trimestre; il 2022 si è pertanto concluso su un livello di investimento del 113.6%.

2023: Fondamentali molto positivi per il settore e previsioni concrete di accordi di licenza e operazioni M&A 

Nel 2022, le ondate della variante SARS-CoV-2 sono rimaste al centro dell'attenzione per le autorità sanitarie. Tuttavia, la pandemia è stata dichiarata (ripetutamente) conclusa. Nel 2022 la FDA statunitense ha registrato 37 approvazioni NDA (domande di registrazione di un nuovo farmaco) e 7 approvazioni BLA (domande di registrazione di licenza biologica, segnatamente per vaccini e prodotti a base di sangue e cellule).

BB Biotech ritiene che il 2023 porterà un ampio ventaglio di fattori catalizzatori per il settore delle biotecnologie in generale e per le aziende presenti nel suo portafoglio in particolare, inclusi lanci di prodotti, risultati di studi clinici, accordi di licenza e attività previste di M&A.

Durante l’anno si attendono i risultati di molti studi clinici da parte delle società in portafoglio. L'attenzione per i vaccini a base di mRNA si sposta dalla SARS-CoV-2 ai virus respiratori stagionali. Nel corso del 2023 è attesa la pubblicazione da parte di Moderna dei dati su mRNA-1010, il suo nuovo vaccino antinfluenzale, e su mRNA-1345, il vaccino contro il virus respiratorio sinciziale (RSV). Neurocrine diffonderà i dati di Fase III di Crinecerfont per l’iperplasia surrenale congenita. Argenx dovrebbe rivelare i dati di Fase III per la polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica (CIDP). Ionis prevede di comunicare i dati clinici tardivi per Olezarsen, un oligonucleotide antisense di ApoCIII per la sindrome da chilomicronemia familiare. Esperion ha annunciato risultati positivi per lo studio CLEAR sull'acido bempedoico alla fine del 2022 e prevede di divulgare i dettagli in occasione di una presentazione durante il meeting annuale dell'American College of Cardiology il 4 marzo 2023. Il team d’investimento si attende inoltre importanti aggiornamenti da piccole aziende attive nel segmento delle piattaforme terapeutiche come Generation Bio, Homology Medicines, Wave Life Sciences e Fate Therapeutics.

Le opportunità future di generazione di ricavi e di utili saranno trainate da molteplici approvazioni di prodotti e da importanti estensioni delle indicazioni terapeutiche:

  • Due candidati farmaci basati su oligonucleotidi antisense di Ionis: Eplontersen per la polineuropatia (TTR) e Tofersen per la sclerosi laterale amniotrofica (SOD1)
  • Il primo prodotto di editing genico di Crispr Therapeutics e Vertex, CTX001, per l’anemia falciforme e la beta talassemia
  • Una formulazione sottocutanea di efgartigimod gMG di Argenx
  • Una seconda indicazione terapeutica per il farmaco Valbenazine per la corea nella malattia di Huntington di Neurocrine
  • Una sNDA per il preparato Patisiran per la TTR-CM di Alnylam
  • Due vaccini basati su mRNA, mRNA1010 per l’influenza stagionale e mRNA1345 per il virus respiratorio sinciziale (RSV) stagionale di Moderna
  • Zuranolone per il disturbo depressivo maggiore (MDD) e depressione post-parto (PPD) di Sage/Biogen
  • Una sNDA per l’acido bempedoico che include i dati CVOT (Cardiovascular Outcome Trial) di Esperion

Le difficoltà dei mercati dei capitali si sono tradotte in un’attenzione ancora maggiore da parte degli investitori sui parametri precoci di successo commerciale e sui modelli operativi che consentono una redditività sostenibile. L’attenzione sarà concentrata su aziende come Neurocrine Biosciences, Intra-Cellular Therapies, Incyte e Argenx. Il lancio dei prodotti Orgovyx e Myfembree, ora Myovant appare invece meno rilevante a seguito dell’offerta di acquisto avanzata da Sumitomo Pharma.

Le aziende con programmi clinici e piattaforme tecnologiche in fase più precoce possono avere difficoltà a reperire capitali. Di conseguenza, alcune di esse sono tornate a fare ricorso agli accordi di licenza con società più grandi, al fine di evitare aumenti di capitale con effetto altamente diluitivo. Allo stesso tempo, le aziende con esigenze di capitale a più breve termine si sono ritrovate con forti dislocazioni di valutazione. Il team d’investimento vede opportunità di allocazione molto promettenti in queste circostanze e si attende un incremento delle attività M&A alla luce dell’esigenza delle aziende a grande capitalizzazione di integrare e riassortire costantemente la propria pipeline.

Un focus sui big data e sull'intelligenza artificiale

BB Biotech sta considerando con grande interesse l’attenzione in continua crescita per i grandi set di dati sanitari che forniscono indicazioni sulle opportunità di R&D e commerciali. Di recente BB Biotech ha ampliato il proprio team di data science, aggiungendo membri altamente specializzati del team di gestione del portafoglio per rafforzare il processo di investimento. Il team d’investimento continua a perseguire la composizione di un portafoglio equilibrato tra società a media capitalizzazione più affermate e aziende in fase di sviluppo più precoce, ma dotate di tecnologie di punta, come definito e fissato nelle linee guida d’investimento. La struttura operativa sotto forma di società d’investimento consente di adottare un orizzonte temporale a lungo termine e quindi di attuare investimenti che non seguono i trend di mercato a breve termine. BB Biotech crede fermamente che le opportunità di crescita per il settore delle biotecnologie in generale, e per le valutazioni delle aziende in portafoglio in particolare, siano in entrambi i casi alquanto promettenti.

Il rapporto annuale completo al 31 dicembre 2022 sarà pubblicato il 17 febbraio 2023.

Per ulteriori informazioni:

Investor Relations
Bellevue Asset Management AG, Seestrasse 16, 8700 Küsnacht, Svizzera, tel. +41 44 267 67 00
Maria-Grazia Alderuccio, mga@bellevue.ch

Media Relations
BCW Italia, Luca Fumagalli, tel. +39 348 4586948, luca.fumagalli@bcw-global.com

Disclaimer
Il presente comunicato stampa contiene dichiarazioni previsionali e aspettative, nonché valutazioni, opinioni e ipotesi. Tali affermazioni sono basate sulle stime attuali di BB Biotech AG nonché dei suoi direttori e funzionari, e sono quindi soggette a rischi e a incertezze che possono variare nel tempo. Poiché gli sviluppi effettivi possono discostarsi significativamente da quanto preventivato, BB Biotech AG e i suoi direttori e funzionari declinano qualsiasi responsabilità a tale riguardo. Tutte le dichiarazioni con carattere previsionale contenute nel presente comunicato stampa vengono effettuate soltanto in riferimento alla data della relativa pubblicazione; BB Biotech e i suoi direttori e funzionari declinano qualsiasi obbligo volto ad aggiornare qualsivoglia dichiarazione previsionale a seguito di nuove informazioni, eventi futuri o altri fattori.