Il vostro browser non è aggiornato!

Aggiorna il vostro browser per visualizzare correttamente questo sito web.

Disclaimer
Per continuare, seleziona il tuo domicilio e il tipo di investitore. A seconda del suo domicilio e del tipo di investitore, può avere un accesso completo o limitato alle informazioni per motivi legali.

I clienti privati sono considerati clienti ai sensi dell'art. 4 comma 2 FIDLEG

I clienti professionali/istituzionali sono clienti ai sensi dell'art. 4 cpv. 3-5 e dell'art. 5 cpv. 1 e 3- 4 FIDLEG nonché dell'art. 10 cpv. 3 e 3ter CISA in combinazione con l'art. 6a OICol. Art. 6a CISO

NOTE IMPORTANTI

GENERALE

Utilizzando il sito web www.bbbiotech.com, l'utente dichiara di aver letto, compreso e accettato le importanti avvertenze generali della BB Biotech AG e i seguenti termini e condizioni. Questi sono soggetti a modifiche in qualsiasi momento senza preavviso e l'uso di alcuni o tutti i siti Internet può essere limitato o terminato.

L'accesso e l'utilizzo del sito Internet da parte dell'utente e le presenti condizioni legali sono regolati dal diritto svizzero.

NESSUNA RACCOMANDAZIONE O OFFERTA DI SOTTOSCRIZIONE (O ACQUISTO) O RISCATTO (O VENDITA)

I prodotti menzionati su questo sito non sono adatti a tutti gli investitori. Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono una consulenza finanziaria, legale, fiscale e/o di altro tipo. Le decisioni di investimento o di altro tipo non dovrebbero essere prese esclusivamente sulla base di questo documento. In particolare, non dovreste effettuare alcun investimento prima di aver letto il contratto o il prospetto del fondo in questione, le relazioni annuali e semestrali, l'atto costitutivo (se applicabile) e qualsiasi altro documento richiesto dalla legge o dai regolamenti locali nelle giurisdizioni o nei paesi in cui il fondo d'investimento in questione è autorizzato o permesso di essere offerto o venduto al pubblico.

Al fine di determinare se un investimento in quote di un particolare prodotto soddisfa le vostre esigenze specifiche e le vostre considerazioni sul rischio, vi consigliamo di contattare un consulente finanziario indipendente. Inoltre, vi consigliamo di consultare un consulente fiscale indipendente per ottenere informazioni sulle norme fiscali nella vostra giurisdizione associate a uno specifico investimento alla luce della vostra situazione personale. In particolare, i trattati fiscali dipendono dalle circostanze individuali e sono soggetti a cambiamenti.

In particolare, per gli investitori del Regno Unito, la protezione degli investitori ai sensi del Financial Services Compensation Scheme non si applica agli investimenti in questi fondi.

Performance

La performance passata non è un'indicazione o una garanzia della performance futura delle attività. Il valore degli investimenti può fluttuare e gli investitori potrebbero non recuperare l'intero importo investito. I dati di performance sono calcolati senza tenere conto delle commissioni e dei costi sostenuti a seguito di sottoscrizioni e riscatti. Questi costi hanno un impatto negativo sulle prestazioni. Le fluttuazioni dei tassi di cambio possono anche aumentare o diminuire il valore di un investimento.

Protezione dei dati

Accedendo a questo sito web, l'utente accetta l'informativa sulla privacy. Se non siete d'accordo con questa dichiarazione, vi preghiamo di non accedere ad altre pagine di questo sito web. Questa dichiarazione può essere aggiornata in qualsiasi momento. Vi raccomandiamo quindi di controllarlo regolarmente.

Conferma

Cliccando su "Accetta" accetti i termini e le condizioni legali. 

BB Biotech AG

Area d'investimento

ISIN code CH0038389992

BB Biotech investe a livello globale in società operative nel settore biotecnologico in forte crescita. Tali società sono attive nella ricerca e commercializzazione di farmaci innovativi basati sulle più avanzate tecnologie.

Rendimento

Azione: CHF 50.00 (28.03.2023)

NAV: CHF 40.35 (28.03.2023)


01 Jan 2010 - 01 Jan 2010
Si è verificato un errore - nessun dato da visualizzare
Prezzo
NAV
Benchmark

Rendimento a rotazione 28.03.2023

PrezzoNAVBenchmark
28.03.2022 - 28.03.2023-17.11%-13.53%-3.13%
26.03.2021 - 28.03.2022-17.93%-22.38%-11.92%
27.03.2020 - 26.03.202164.60%67.04%41.25%
28.03.2019 - 27.03.2020-18.16%-25.96%-7.79%

Rendimento annualizzato 28.03.2023

PrezzoNAVBenchmark
1 anno-17.11%-13.53%-2.38%
3 anni3.84%3.88%6.42%
5 anni-0.46%-1.86%4.08%
10 anni14.40%9.81%9.49%
dall' inizio per anni11.29%10.48%9.12%

Rendimento cumulativo 28.03.2023

PrezzoNAVBenchmark
1M-2.68%-6.62%-2.77%
YTD-4.27%-11.76%-4.54%
1 anno-17.11%-13.53%-2.38%
3 anni11.98%12.12%20.52%
5 anni-2.28%-8.97%22.14%
10 anni284.17%155.10%147.81%
dall' inizio2'215.49%1'767.03%1'198.92%

Rendimento annuale

PrezzoNAVBenchmark
2022-24.29%-11.00%-9.09%
20218.34%-11.45%2.98%
202019.35%24.26%15.80%
201918.55%23.36%23.02%

Area d'investimento

BB Biotech investe a livello globale in società operative nel settore biotecnologico in forte crescita. Tali società sono attive nella ricerca e commercializzazione di farmaci innovativi basati sulle più avanzate tecnologie e almeno il 90% del valore delle partecipazioni è costituito da società quotate in borsa. BB Biotech detiene sempre più del 50% dei suoi assets in partecipazioni. Il portafoglio target di BB Biotech è costituito da 20 a 35 società. Le posizioni importanti, ossia le “top holding”, devono di norma essere costituite da 5 a 8 società, senza eccedere per controvalore i due terzi del portafoglio. Ogni investimento non dovrebbe inoltre superare la soglia massima del 25%. In considerazione dell’elevata ponderazione in portafoglio, le top holding devono presentare sia fatturati che utili consolidati. Le partecipazioni minori devono invece essere costituite da investimenti in aziende che sviluppano promettenti prodotti candidati all’approvazione. La selezione degli investimenti avviene in base a un accurato processo di due diligence multifase. Il fondo tiene in considerazione i fattori ESG ai fini dell’implementazione degli obiettivi d’investimento suindicati.Mostrare di piùMostra di meno

A quali invesitori si rivolge

SRRI

Rischio basso

Rischio elevato

BB Biotech persegue l’obiettivo di conseguire un rendimento attrattivo e competitivo sul lungo periodo. La società di investimento si rivolge quindi a investitori con orizzonte temporale di investimento di 5 anni minimo, i quali desiderano diversificare il proprio portafoglio con investimenti nel settore biotecnologico. La società è esposta al rischio di variazione del prezzo delle azioni tipico del settore.

Dati generali

Investment ManagerBellevue Asset Management AG
Banca depositariaBank Julius Bär AG
Fund AdministratorBellevue Asset Management AG
AuditorDeloitte AG
Fondazione09.11.1993
Bilancio annuale31. Dec
Management Fee1.10%
ISIN codeCH0038389992
Valor3838999
BloombergBION SW Equity
WKNA0NFN3

Informazioni legali

Struttura giuridicaSocietà per azioni
Categoria SFDRArticolo 8

Cifre chiave 28.02.2023, Cifre di base CHF

Beta1.24
Volatilità37.20
Tracking Error14.26
Active Share83.48
Correlazione0.94
Sharpe ratio0.32
Information ratio0.06
Jensen's alpha-1.64
Totale posizioni32

Posizioni

Ionis Pharmaceuticals Inc.
Argenx SE
Neurocrine Biosciences Inc.
Moderna Inc
Vertex Pharmaceuticals Inc.
Incyte Corp.
Alnylam Pharmaceuticals Inc.
Intra-Cellular Therapies Inc.
Myovant Sciences
Revolution Medicines Inc
Agios Pharmaceuticals Inc.
Sage Therapeutics Inc
Celldex Therapeutics Inc
Arvinas Inc.
Macrogenics Inc.
Relay Therapeutics Inc.
Fate Therapeutics Inc
Exelixis Inc.
Crispr Therapeutics AG
Wave Life Sciences Ltd.
Beam Therapeutics Inc
Esperion Therapeutics Inc.
Mersana Therapeutics Inc
Kezar Life Sciences Inc.
Essa Pharma Inc
Scholar Rock Holding Corp.
Rivus Pharmaceuticals, Inc.
Generation Bio Co.
Black Diamond Therapeutics Inc
Molecular Templates Inc
Homology Medicines Inc.
11.0%
10.2%
9.9%
8.2%
8.1%
7.0%
6.4%
5.3%
4.8%
3.5%
3.4%
3.4%
2.4%
2.2%
1.8%
1.9%
1.5%
1.3%
1.1%
1.0%
0.8%
0.8%
0.7%
0.6%
0.6%
0.6%
0.5%
0.4%
0.3%
0.1%
0.1%

Capitalizzazione Di Mercato

0 - 500mn
500mn - 1 bn
1 - 5 bn
5 - 30 bn
> 30 bn
5.4%
3.2%
41.3%
33.7%
16.4%

Diversificazione Settorale

53.6%
26.6%
15.9%
3.9%

Diversificazione Valutaria

USD
100.0%

Opportunità

  • Opportunità unica per gli investitori europei di accedere al comparto delle biotecnologie su scala globale – un settore non ciclico con forti tassi di crescita, sostenuto da fattori quali domanda crescente, tendenze demografiche e cambiamenti degli stili di vita.
  • Farmaci nuovi e innovativi in grado di imprimere un’accelerazione concreta e al contempo sostenibile al settore biotech.
  • Enfasi posta su un portafoglio diversificato di partecipazioni redditizie, nonché su società a piccola e media capitalizzazione dotate di solide pipeline di ricerca e sviluppo.
  • Team di gestione dotato di un autorevole know-how in ambito scientifico e medico. Rinomato consiglio di amministrazione.
  • Vantaggiosa politica in materia di dividendi – dividend payout del 5% annuo.

Rischi

  • BB Biotech investe in azioni. I titoli azionari sono soggetti a marcate fluttuazioni dei prezzi e sono quindi esposti al rischio di perdite di prezzo.
  • Le azioni del comparto biotecnologico possono essere soggette a repentine oscillazioni di prezzo di portata sostanziale a causa di fattori riconducibile al mercato, al settore di appartenenza o all’azienda specifica.
  • BB Biotech investe in valute estere, con un conseguente rischio di cambio nei confronti della moneta di riferimento.
  • Analogamente alle altre azioni quotate, il prezzo pagato o ricevuto dagli investitori è determinato dalle dinamiche di domanda e offerta e può risultare a sconto o a premio rispetto al valore netto d’inventario sottostante dell’azienda.
  • BB Biotech può assumere una leva finanziaria fino al 15%, con conseguenti oscillazioni di prezzo più accentuate rispetto al mercato sottostante.

Gli indici dei principali mercati azionari hanno registrato un 2021 molto positivo. Alla luce di elementi quali la diffusione dei vaccini anti-Covid di Pfizer/Biontech e Moderna o l’elevata visibilità mediatica del settore biotecnologico, un osservatore superficiale potrebbe essere indotto a pensare che i titoli del comparto biotech abbiano archiviato un 2021 formidabile. Purtroppo invece non è stato così. Nel 2021 si è infatti assistito a una rotazione settoriale dai titoli «growth» a quelli «value». Siamo comunque fiduciosi e abbiamo motivo di ritenere che il 2022 sarà un anno più positivo per le biotecnologie e che i titoli «growth» ritroveranno il favore degli investitori. Alla luce delle elevate quantità di liquidità presenti nei bilanci delle società farmaceutiche potremmo assistere a un aumento delle attività di fusione e acquisizione (M&A), almeno rispetto al ritmo piuttosto blando registrato nel 2021.

Nel mese di dicembre abbiamo assistito a sviluppi positivi per varie società presenti nel portafoglio di BB Biotech, tra cui l’approvazione da parte della FDA del farmaco Vyvgart (Efgartigimod) di Argenx per il trattamento della miastenia gravis generalizzata. Auspichiamo pertanto che questo dinamismo positivo riscontrato alla fine del 2021 proseguirà anche nel 2022, alimentato da catalizzatori nell’ambito di ricerca e sviluppo (R&D), approvazioni di nuovi farmaci e progressi sul piano operativo.

Di seguito presentiamo una selezione di alcune delle notizie di maggiore rilievo registrate lo scorso mese per varie aziende presenti nel nostro portafoglio.

Argenx (+25.4%, in USD) ha annunciato il 17 dicembre che la FDA ha approvato Vyvgart (efgartigimod alfa-fcab) per la terapia della miastenia gravis generalizzata (gMG) nei pazienti adulti che risultano positivi all’anticorpo anti-recettore dell’acetilcolina (AChR). Questi pazienti rappresentano circa l’85% della popolazione totale affetta da gMG. Vyvgart è il primo e unico bloccante del recettore Fc neonatale (FcRn) approvato dalla FDA. La miastenia gravis generalizzata è una malattia neuromuscolare rara a carattere cronico caratterizzata da una debolezza muscolare debilitante e potenzialmente con esiti fatali. Vyvgart è un frammento di
anticorpo IgG1 umano che si lega al FcRn, con una conseguente riduzione della circolazione degli anticorpi IgG (immunoglobulina G).

Intra-Cellular Therapies (+29.3%, in USD) ha annunciato il 20 dicembre che la FDA ha approvato Caplyta per la terapia degli episodi depressivi associati a disturbo bipolare di tipo I e II, sia come monoterapia che come terapia adiuvante abbinata a litio o valproato. Caplyta è l’unico farmaco approvato dalla FDA per la terapia delle patologie depressive associate a disturbo bipolare di tipo I o II, sia come monoterapia che come terapia adiuvante associata a litio o valproato.

Ionis Pharmaceuticals (+14.8%, in USD) ha annunciato il 7 dicembre che l’azienda ha sottoscritto un accordo di collaborazione strategica con AstraZeneca per lo sviluppo e la commercializzazione di eplontersen, il farmaco sperimentale di Ionis per la terapia dell’amiloidosi mediata da transtiretina (ATTR). Il meccanismo di efficacia di eplontersen consente di ridurre la transtiretina (o proteina TTR) in modo da poter trattare l’ATTR, una malattia sistemica progressiva con esiti fatali. Le aziende metteranno a punto una strategia globale per lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di eplontersen.


Guardiamo con fiducia al nuovo anno, ricco di spunti interessanti e di numerosi eventi miliari di rilevanza primaria, tra cui le approvazioni di nuovi farmaci sviluppati dalle aziende presenti nel portafoglio di BB Biotech. Auspichiamo inoltre che nel 2022 la pandemia potrà essere finalmente posta sotto controllo, consentendo al mondo di tornare a un maggiore grado di normalità.

Loading...

La performance passata non costituisce un indicatore affidabile dei risultati futuri e può produrre effetti fuorvianti. Le oscillazioni dei tassi di cambio possono comportare un effetto sfavorevole sui prezzi e sui redditi conseguiti. Tutti i dati relativi alle performance riflettono il reinvestimento dei dividendi e non tengono in considerazione le commissioni e i costi sostenuti per eventuali operazioni di emissione e riscatto di azioni. Il benchmark di riferimento è utilizzato esclusivamente per finalità di raffronto della performance (dividendo reinvestito). Nessun benchmark coincide direttamente con l’andamento della società d’investimento; la performance del benchmark di raffronto non costituisce pertanto un indicatore affidabile circa l’evoluzione futura di BB Biotech. Non può essere fornita alcuna garanzia circa il conseguimento di un determinato rendimento o la capacità di evitare perdite sostanziali in conto capitale.Mostrare di piùMostra di meno

  • Head Investment Management Team

    Daniel Koller

    Il Dr. Daniel Koller è attivo presso Bellevue Asset Management dal 2004 in veste di portfolio manager e dal 2010 ricopre la funzione di Head Investment Management Team BB Biotech. Dal 2001 al 2004 ha lavorato come Investment manager presso equity4life Asset Management AG e nel biennio 2000–2001 è stato analista azionario presso UBS Warburg. Ha conseguito una laurea in biochimica presso il Politecnico federale (ETH) di Zurigo e un dottorato in biotecnologia sempre presso l’ETH e in collaborazione con Cytos Biotechnology AG, Zurigo.
  • Investment Management Team

    Felicia Flanigan

    Felicia Flanigan è attiva presso Bellevue Asset Management dal 2004 in veste di portfolio manager. Nel periodo 1999–2004 è stata analista azionaria per il comparto biotech presso Adams, Harkness & Hill e dal 1991 al 1999 ha ricoperto la stessa funzione presso SG Cowen. È titolare di un MBA presso la Suffolk University di Boston e ha conseguito una laurea in scienze della comunicazione presso il Boston College.
  • Investment Management Team

    Stephen Taubenfeld

    Il Dr. Stephen Taubenfeld è attivo dal 2013 presso Bellevue Asset Management in veste di portfolio manager. Nel periodo 2009–2013 ha lavorato come senior analyst presso Iguana Healthcare Partners, di cui è stato anche co-fondatore. Dal 2008 al 2009 è stato consulente presso Merlin BioMed Group e dal 2004 al 2008 è stato collaboratore scientifico MD/PhD in neuroscienze presso il Mount Sinai Hospital, New York. È titolare di una laurea (MD) e di un dottorato (PhD) in neuroscienze, conseguiti presso la facoltà di medicina della Brown University.
  • Investment Management Team

    Dallas Webb

    Dallas Webb è attivo presso Bellevue Asset Management dal 2006 in veste di portfolio manager. Nel periodo 2004–2006 è stato Senior Vice President e analista azionario presso Stanford Group Company, e dal 2003 al 2004 ha ricoperto la stessa funzione presso Sterling Financial Investment Group. In precedenza aveva lavorato come analista azionario presso Adams, Harkness & Hill. È titolare di un MBA della Texas Christian University di Fort Worth e di un Bachelor of Science in microbiologia e zoologia della Louisiana State University.
  • Investment Management Team

    Christian Koch

    Dr. Christian Koch è attivo dal 2014 presso Bellevue Asset Management in veste di portfolio manager. Nel biennio 2013–14 è stato analista azionario sell-side per i comparti pharma e biotech presso Bank am Bellevue a Küsnacht e dal 2010 al 2013 è stato Research associate presso l’Istituto farmaceutico del Politecnico federale (ETH) di Zurigo. Ha conseguito un dottorato in chemioinformatica e computational drug design presso il Politecnico federale di Zurigo ed è titolare di un master in bioinformatica presso la Goethe-Universität di Francoforte sul Meno.
  • Investment Management Team

    Maurizio Bernasconi

    Dr. Maurizio Bernasconi è attivo dal 2017 presso Bellevue Asset Management in veste di portfolio manager. Nel 2014 è entrato in Bank am Bellevue come analista finanziario per i comparti pharma e biotech. In precedenza ha lavorato come chimico presso SIGA Manufacturing, Ruswil, e nel periodo 2009–2013 ha conseguito un dottorato in chimica organica presso l’Università di Basilea. È altresì titolare di un bachelor e di un master in chimica presso il Politecnico federale (ETH) di Zurigo di un dottorato (PhD) presso l’Università di Basilea così come un MBA in International Healthcare Management presso la Frankfurt School of Finance.
  • Investment Management Team

    Samuel Croset

    Dr. Samuel Croset è entrato in Bellevue Asset Management in veste di portfolio manager e Digital Transformation Lead nel 2020. In precedenza ha lavorato per Roivant Sciences dal 2018 al 2020 come data scientist a supporto delle decisioni di investimento in progetti farmaceutici, oltre a guidare un team focalizzato sull’analisi dei dati del mondo reale. In precedenza, ha iniziato la sua carriera professionale in Roche come data scientist nel dipartimento di ricerca (2014-2018). Samuel ha conseguito un dottorato di ricerca in Bioinformatica presso l’Università di Cambridge, è titolare di un master Bioinformatica e in Biochimica presso l’Università di Ginevra.
  • Investment Management Team

    Can Buldun

    Il Dr. Can Buldun è entrato in Bellevue Asset Management nel 2022 nel ruolo di data scientist. È membro del team di gestione degli investimenti di BB Biotech. Dal 2018 al 2022 ha ricoperto la funzione di computational scientist presso la divisione di Ricerca farmaceutica e sviluppo iniziale (Pharma Research & Early Development - pRED) di Roche, concentrando le proprie attività negli ambiti di data science e delle soluzioni software per l’ingegnerizzazione degli anticorpi di nuova generazione. Can Buldun è titolare di un dottorato (PhD) in biochimica presso l’Università di Oxford e di una laurea di primo livello (BSc) in biochimica e biologia cellulare presso la Jacobs University di Brema.
  • Investment Management Team

    Leonidas Georgiou

    Il Dr. Leonidas Georgiou ha fatto il proprio ingresso in Bellevue Asset Management nel 2022 con la funzione di gestore di portafoglio. In precedenza ha lavorato come analista di venture capital nel settore delle biotecnologie presso Hadean Ventures in Norvegia, occupandosi delle start-up europee nei comparti verticali di farmaceutica, dispositivi medici, diagnostica e salute digitale. Leonidas Georgiou ha studiato neuroscienze presso le università di Glasgow e di Toronto. È titolare di un dottorato (PhD) interdisciplinare in neuroscienze presso l’Okinawa Institute of Science and Technology – OIST in Giappone, dove ha studiato le interazioni tra neuroni e cellule gliali nei topi a comportamento libero.
  • Investment Management Team

    Olivia Woolley

    La Dr.ssa Olivia Woolley ha fatto il proprio ingresso in Bellevue Asset Management nel 2022 nel ruolo di data scientist. È membro del team di gestione degli investimenti di BB Biotech. In precedenza è stata direttrice associata in ambito data science presso Novartis, dove ha lavorato nell’unità Technical Research & Development (TRD). Prima del proprio ingresso nel settore, Olivia Woolley è stata ricercatrice post-dottorato presso il Politecnico federale (ETH) di Zurigo nel campo dell’epidemiologia digitale e delle reti complesse. È titolare di un dottorato (PhD) e di una laurea specialistica (MSc) in matematica applicata presso la Northwestern University, nonché di una laurea di primo livello (BSc) in scienze matematiche e computazionali conseguita alla Stanford University.
1

Questi Insights potrebbero interessarti