BB Biotech AG
Area d'investimento
ISIN code CH0038389992
BB Biotech investe a livello globale in società operative nel settore biotecnologico in forte crescita. Tali società sono attive nella ricerca e commercializzazione di farmaci innovativi basati sulle più avanzate tecnologie.
Rendimento
Azione: CHF 50.00 (28.03.2023)
NAV: CHF 40.35 (28.03.2023)
Rendimento a rotazione 28.03.2023
Prezzo | NAV | Benchmark | |
28.03.2022 - 28.03.2023 | -17.11% | -13.53% | -3.13% |
26.03.2021 - 28.03.2022 | -17.93% | -22.38% | -11.92% |
27.03.2020 - 26.03.2021 | 64.60% | 67.04% | 41.25% |
28.03.2019 - 27.03.2020 | -18.16% | -25.96% | -7.79% |
Rendimento annualizzato 28.03.2023
Prezzo | NAV | Benchmark | |
1 anno | -17.11% | -13.53% | -2.38% |
3 anni | 3.84% | 3.88% | 6.42% |
5 anni | -0.46% | -1.86% | 4.08% |
10 anni | 14.40% | 9.81% | 9.49% |
dall' inizio per anni | 11.29% | 10.48% | 9.12% |
Rendimento cumulativo 28.03.2023
Prezzo | NAV | Benchmark | |
1M | -2.68% | -6.62% | -2.77% |
YTD | -4.27% | -11.76% | -4.54% |
1 anno | -17.11% | -13.53% | -2.38% |
3 anni | 11.98% | 12.12% | 20.52% |
5 anni | -2.28% | -8.97% | 22.14% |
10 anni | 284.17% | 155.10% | 147.81% |
dall' inizio | 2'215.49% | 1'767.03% | 1'198.92% |
Rendimento annuale
Prezzo | NAV | Benchmark | |
2022 | -24.29% | -11.00% | -9.09% |
2021 | 8.34% | -11.45% | 2.98% |
2020 | 19.35% | 24.26% | 15.80% |
2019 | 18.55% | 23.36% | 23.02% |
Dati generali & Cifre chiave
Area d'investimento
BB Biotech investe a livello globale in società operative nel settore biotecnologico in forte crescita. Tali società sono attive nella ricerca e commercializzazione di farmaci innovativi basati sulle più avanzate tecnologie e almeno il 90% del valore delle partecipazioni è costituito da società quotate in borsa. Mostrare di piùMostra di meno
A quali invesitori si rivolge
Rischio basso
Rischio elevato
Dati generali
Investment Manager | Bellevue Asset Management AG |
Banca depositaria | Bank Julius Bär AG |
Fund Administrator | Bellevue Asset Management AG |
Auditor | Deloitte AG |
Fondazione | 09.11.1993 |
Bilancio annuale | 31. Dec |
Management Fee | 1.10% |
ISIN code | CH0038389992 |
Valor | 3838999 |
Bloomberg | BION SW Equity |
WKN | A0NFN3 |
Informazioni legali
Struttura giuridica | Società per azioni |
Categoria SFDR | Articolo 8 |
Cifre chiave 28.02.2023, Cifre di base CHF
Beta | 1.24 |
Volatilità | 37.20 |
Tracking Error | 14.26 |
Active Share | 83.48 |
Correlazione | 0.94 |
Sharpe ratio | 0.32 |
Information ratio | 0.06 |
Jensen's alpha | -1.64 |
Totale posizioni | 32 |
Portafoglio al 31.12.2022
Posizioni
Capitalizzazione Di Mercato
Diversificazione Settorale
Diversificazione Valutaria
Opportunità & Rischi
Opportunità
- Opportunità unica per gli investitori europei di accedere al comparto delle biotecnologie su scala globale – un settore non ciclico con forti tassi di crescita, sostenuto da fattori quali domanda crescente, tendenze demografiche e cambiamenti degli stili di vita.
- Farmaci nuovi e innovativi in grado di imprimere un’accelerazione concreta e al contempo sostenibile al settore biotech.
- Enfasi posta su un portafoglio diversificato di partecipazioni redditizie, nonché su società a piccola e media capitalizzazione dotate di solide pipeline di ricerca e sviluppo.
- Team di gestione dotato di un autorevole know-how in ambito scientifico e medico. Rinomato consiglio di amministrazione.
- Vantaggiosa politica in materia di dividendi – dividend payout del 5% annuo.
Rischi
- BB Biotech investe in azioni. I titoli azionari sono soggetti a marcate fluttuazioni dei prezzi e sono quindi esposti al rischio di perdite di prezzo.
- Le azioni del comparto biotecnologico possono essere soggette a repentine oscillazioni di prezzo di portata sostanziale a causa di fattori riconducibile al mercato, al settore di appartenenza o all’azienda specifica.
- BB Biotech investe in valute estere, con un conseguente rischio di cambio nei confronti della moneta di riferimento.
- Analogamente alle altre azioni quotate, il prezzo pagato o ricevuto dagli investitori è determinato dalle dinamiche di domanda e offerta e può risultare a sconto o a premio rispetto al valore netto d’inventario sottostante dell’azienda.
- BB Biotech può assumere una leva finanziaria fino al 15%, con conseguenti oscillazioni di prezzo più accentuate rispetto al mercato sottostante.
Review & Outlook
Gli indici dei principali mercati azionari hanno registrato un 2021 molto positivo. Alla luce di elementi quali la diffusione dei vaccini anti-Covid di Pfizer/Biontech e Moderna o l’elevata visibilità mediatica del settore biotecnologico, un osservatore superficiale potrebbe essere indotto a pensare che i titoli del comparto biotech abbiano archiviato un 2021 formidabile. Purtroppo invece non è stato così. Nel 2021 si è infatti assistito a una rotazione settoriale dai titoli «growth» a quelli «value». Siamo comunque fiduciosi e abbiamo motivo di ritenere che il 2022 sarà un anno più positivo per le biotecnologie e che i titoli «growth» ritroveranno il favore degli investitori. Alla luce delle elevate quantità di liquidità presenti nei bilanci delle società farmaceutiche potremmo assistere a un aumento delle attività di fusione e acquisizione (M&A), almeno rispetto al ritmo piuttosto blando registrato nel 2021.
Nel mese di dicembre abbiamo assistito a sviluppi positivi per varie società presenti nel portafoglio di BB Biotech, tra cui l’approvazione da parte della FDA del farmaco Vyvgart (Efgartigimod) di Argenx per il trattamento della miastenia gravis generalizzata. Auspichiamo pertanto che questo dinamismo positivo riscontrato alla fine del 2021 proseguirà anche nel 2022, alimentato da catalizzatori nell’ambito di ricerca e sviluppo (R&D), approvazioni di nuovi farmaci e progressi sul piano operativo.
Di seguito presentiamo una selezione di alcune delle notizie di maggiore rilievo registrate lo scorso mese per varie aziende presenti nel nostro portafoglio.
Argenx (+25.4%, in USD) ha annunciato il 17 dicembre che la FDA ha approvato Vyvgart (efgartigimod alfa-fcab) per la terapia della miastenia gravis generalizzata (gMG) nei pazienti adulti che risultano positivi all’anticorpo anti-recettore dell’acetilcolina (AChR). Questi pazienti rappresentano circa l’85% della popolazione totale affetta da gMG. Vyvgart è il primo e unico bloccante del recettore Fc neonatale (FcRn) approvato dalla FDA. La miastenia gravis generalizzata è una malattia neuromuscolare rara a carattere cronico caratterizzata da una debolezza muscolare debilitante e potenzialmente con esiti fatali. Vyvgart è un frammento di
anticorpo IgG1 umano che si lega al FcRn, con una conseguente riduzione della circolazione degli anticorpi IgG (immunoglobulina G).
Intra-Cellular Therapies (+29.3%, in USD) ha annunciato il 20 dicembre che la FDA ha approvato Caplyta per la terapia degli episodi depressivi associati a disturbo bipolare di tipo I e II, sia come monoterapia che come terapia adiuvante abbinata a litio o valproato. Caplyta è l’unico farmaco approvato dalla FDA per la terapia delle patologie depressive associate a disturbo bipolare di tipo I o II, sia come monoterapia che come terapia adiuvante associata a litio o valproato.
Ionis Pharmaceuticals (+14.8%, in USD) ha annunciato il 7 dicembre che l’azienda ha sottoscritto un accordo di collaborazione strategica con AstraZeneca per lo sviluppo e la commercializzazione di eplontersen, il farmaco sperimentale di Ionis per la terapia dell’amiloidosi mediata da transtiretina (ATTR). Il meccanismo di efficacia di eplontersen consente di ridurre la transtiretina (o proteina TTR) in modo da poter trattare l’ATTR, una malattia sistemica progressiva con esiti fatali. Le aziende metteranno a punto una strategia globale per lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di eplontersen.
Guardiamo con fiducia al nuovo anno, ricco di spunti interessanti e di numerosi eventi miliari di rilevanza primaria, tra cui le approvazioni di nuovi farmaci sviluppati dalle aziende presenti nel portafoglio di BB Biotech. Auspichiamo inoltre che nel 2022 la pandemia potrà essere finalmente posta sotto controllo, consentendo al mondo di tornare a un maggiore grado di normalità.
Documenti
La performance passata non costituisce un indicatore affidabile dei risultati futuri e può produrre effetti fuorvianti. Le oscillazioni dei tassi di cambio possono comportare un effetto sfavorevole sui prezzi e sui redditi conseguiti. Mostrare di piùMostra di meno