Il vostro browser non è aggiornato!

Aggiorna il vostro browser per visualizzare correttamente questo sito web.

Disclaimer
Per continuare, seleziona il tuo domicilio e il tipo di investitore. A seconda del suo domicilio e del tipo di investitore, può avere un accesso completo o limitato alle informazioni per motivi legali.

I clienti privati sono considerati clienti ai sensi dell'art. 4 comma 2 FIDLEG

I clienti professionali/istituzionali sono clienti ai sensi dell'art. 4 cpv. 3-5 e dell'art. 5 cpv. 1 e 3- 4 FIDLEG nonché dell'art. 10 cpv. 3 e 3ter CISA in combinazione con l'art. 6a OICol. Art. 6a CISO

NOTE IMPORTANTI

GENERALE

Utilizzando il sito web www.bbbiotech.com, l'utente dichiara di aver letto, compreso e accettato le importanti avvertenze generali della BB Biotech AG e i seguenti termini e condizioni. Questi sono soggetti a modifiche in qualsiasi momento senza preavviso e l'uso di alcuni o tutti i siti Internet può essere limitato o terminato.

L'accesso e l'utilizzo del sito Internet da parte dell'utente e le presenti condizioni legali sono regolati dal diritto svizzero.

NESSUNA RACCOMANDAZIONE O OFFERTA DI SOTTOSCRIZIONE (O ACQUISTO) O RISCATTO (O VENDITA)

I prodotti menzionati su questo sito non sono adatti a tutti gli investitori. Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono una consulenza finanziaria, legale, fiscale e/o di altro tipo. Le decisioni di investimento o di altro tipo non dovrebbero essere prese esclusivamente sulla base di questo documento. In particolare, non dovreste effettuare alcun investimento prima di aver letto il contratto o il prospetto del fondo in questione, le relazioni annuali e semestrali, l'atto costitutivo (se applicabile) e qualsiasi altro documento richiesto dalla legge o dai regolamenti locali nelle giurisdizioni o nei paesi in cui il fondo d'investimento in questione è autorizzato o permesso di essere offerto o venduto al pubblico.

Al fine di determinare se un investimento in quote di un particolare prodotto soddisfa le vostre esigenze specifiche e le vostre considerazioni sul rischio, vi consigliamo di contattare un consulente finanziario indipendente. Inoltre, vi consigliamo di consultare un consulente fiscale indipendente per ottenere informazioni sulle norme fiscali nella vostra giurisdizione associate a uno specifico investimento alla luce della vostra situazione personale. In particolare, i trattati fiscali dipendono dalle circostanze individuali e sono soggetti a cambiamenti.

In particolare, per gli investitori del Regno Unito, la protezione degli investitori ai sensi del Financial Services Compensation Scheme non si applica agli investimenti in questi fondi.

Performance

La performance passata non è un'indicazione o una garanzia della performance futura delle attività. Il valore degli investimenti può fluttuare e gli investitori potrebbero non recuperare l'intero importo investito. I dati di performance sono calcolati senza tenere conto delle commissioni e dei costi sostenuti a seguito di sottoscrizioni e riscatti. Questi costi hanno un impatto negativo sulle prestazioni. Le fluttuazioni dei tassi di cambio possono anche aumentare o diminuire il valore di un investimento.

Protezione dei dati

Accedendo a questo sito web, l'utente accetta l'informativa sulla privacy. Se non siete d'accordo con questa dichiarazione, vi preghiamo di non accedere ad altre pagine di questo sito web. Questa dichiarazione può essere aggiornata in qualsiasi momento. Vi raccomandiamo quindi di controllarlo regolarmente.

Conferma

Cliccando su "Accetta" accetti i termini e le condizioni legali. 

Aree di investimento

Le dinamiche del settore biotech sono enormi. Stanno emergendo numerose tendenze, che il team di gestione degli investimenti sta esaminando e tenendo in considerazione nella strategia d'investimento. Presentiamo una selezione di campi interessanti.
  • TERAPIA GENICA

    Le terapie geniche perseguono l’obiettivo di conseguire una guarigione permanente dei pazienti invece di lenire soltanto il decorso della malattia. Concretamente, l’azione terapeutica è incentrata sulla rimozione di un difetto genetico di carattere ereditario. L’elemento di insorgenza della malattia consiste in un errore nelle informazioni genetiche che inibisce ad esempio il funzionamento di una determinata proteina. Le terapie sostitutive, tra l’altro mediante enzimi, correggono questa carenza.

  • malattie neurologiche

    open glightbox

    malattie neurologiche

    Le malattie neurologiche comprendono un ampio spettro di disturbi delle funzioni cerebrali e del sistema nervoso periferico. In tale novero rientrano Alzheimer, Parkinson, depressione, emicrania o sclerosi multipla. Il processo di progressivo invecchiamento della popolazione mondiale pone i sistemi sanitari davanti a sfide crescenti, in quanto di pari passo con i costi dei farmaci aumenta anche la spesa per l’assistenza in regime di lungodegenza dei pazienti. Cresce quindi ancora di più il fabbisogno di nuove terapie in grado di influenzare l’andamento della malattia e non solo di attenuarne i sintomi.

  • Intelligenza artificiale

    open glightbox

    Intelligenza artificiale

    L’intelligenza artificiale (IA) è un tema tutt’altro che nuovo, il cui sviluppo ha tuttavia subito un’accelerazione esponenziale nel corso degli ultimi dieci anni. I tool di analisi vocale (Siri) o testuale (Google Translate) sono soltanto alcuni esempi dei successi rivoluzionari già conseguiti grazie all’IA. A tale riguardo, un ruolo di primo piano è svolto sia dai cambiamenti dinamici in campo informatico, sia dalle innovazioni nell’ambito del machine learning. Un aspetto particolarmente interessante è costituito dalle applicazioni IA nel settore sanitario, ad esempio per l’individuazione e lo sviluppo di principi attivi.

  • Terapie a RNA 

    Le terapie basate sull’RNA funzionano come un software biologico che blocca la produzione di proteine responsabili della malattia attraverso un meccanismo genetico di ricerca ed eliminazione. I principi attivi prendono di mira l’RNA, ossia la fabbrica endocellulare che fornisce istruzioni alle cellule umane per formare e assemblare le proteine.