
Risk management

Il team di Portfolio Management segue in particolare la pubblicazione dei dati clinici relativi ai farmaci delle società in portafoglio, partecipa a convegni medici in cui vengono fornite informazioni decisive circa l’avanzamento di importanti progetti nella pipeline di sviluppo, analizza i risultati societari su base trimestrale e cura un’assidua attività di comunicazione con le aziende biotech. Il processo di controllo dei rischi d’investimento è inoltre supportato da un dialogo costante e da un puntuale processo di review condotto con il Consiglio di Amministrazione.
Un team di specialisti in risk management conduce il processo effettivo di gestione del rischio e di controlling in maniera indipendente dal team di Portfolio Management, avvalendosi a tale scopo di appositi tool come ad esempio Swissquant. L’accento è posto in particolare sul raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- Analisi della performance – garanzia di una performance competitiva nel raffronto con la concorrenza
- Analisi del rischio – predisposizione di tutti i parametri di rischio necessari per la definizione e la spiegazione degli indicatori di risk contribution e performance contribution
- Investment Governance – garanzia della conformità (compliance) alle linee guida d’investimento esterne e interne, revisione esterna del bilancio annuale
- Rischio operativo – monitoraggio della qualità dei processi di asset management lungo l’intera catena di creazione di valore del portfolio management
Una pianificazione completa della continuità operativa in caso di emergenze (Business contingency plan) assicura inoltre che l’intero processo d’investimento possa essere mantenuto in essere anche in presenza di eventi imprevedibili di vasta portata.